Salta al contenuto

Glossario Glossario

C

C.C.

Codice civile

C.d.S.

Consiglio di Stato

C.d.s.

Codice della strada

COA

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati

C.P.

Codice penale

C.P.C.

Codice di procedura civile

C.P.P.

Codice di procedura penale

C.T.U.

Consulente tecnico di ufficio

Calunnia

Reato commesso da chi, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'autorità giudiziaria o ad un'altra autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, incolpa di un reato una persona che egli sa innocente, ovvero simula a carico di questi le tracce di un reato

Cancelleria

Segreteria del giudice. Essa è il luogo dove si trovano tutti gli atti del processo.

Cancelliere

Impiegato di cancelleria

Capo di imputazione

Descrizione dettagliata di un fatto, con l'indicazione precisa degli articoli di legge che si presumono violati. Esso, che è sempre scritto, è redatto dall'ufficio del Pubblico Ministero.

Carico pendente

Processo penale in corso

Causa

Sinonimo di processo

Cella

Luogo del carcere dove sono tenuti i detenuti

Certificato

È un atto attraverso il quale la pubblica amministrazione documenta fatti o attesta diritti. Nei casi previsti dalla legge, è rilasciato anche da privati investiti di pubbliche funzioni (notai, avvocati, medici...). Il certificato fa piena prova di quanto in esso affermato, fino a querela di falso.

Circoscrizione Giudiziaria

Indica l'ambito territoriale in cui ciascun organo giudiziario esercita il potere giurisdizionale. La ripartizione delle circoscrizioni è fissata dalla legge: la circoscrizione giudiziaria del Tribunale è definita circondario, la circoscrizione giudiziaria della Corte d'Appello è il distretto, mentre la Corte di Cassazione è competente per tutto il territorio nazionale

Commissione Tributaria

E' un organo della giurisdizione tributaria che ha la funzione di risolvere le controversie venutesi a creare tra i contribuenti e il Fisco. La Commissione Tributaria Provinciale è competente nel giudizio di primo grado, la Commissione Tributaria Regionale in quello di secondo grado.

Consiglio Di Stato

E' un organo che ha funzioni consultive e funzioni giurisdizionali in ambito amministrativo. In qualità di organo consultivo (tre sezioni) il Consiglio si esprime in merito a tutte le materie riguardanti la Pubblica Amministrazione e si esprime attraverso il pronunciamento di "pareri" che possono essere "facoltativi" o "obbligatori". In qualità di organo giurisdizionale (tre sezioni) è competente a decidere nel giudizio di secondo grado in merito ai provvedimenti emessi dai Tribunali Amministrativi Regionali.

Consiglio Superiore Della Magistratura (Csm)

E' l'organo previsto dalla Costituzione (art. 104) per l'autogoverno della magistratura. Adotta i provvedimenti riguardanti assunzioni, assegnazioni, trasferimenti e promozioni dei magistrati, nonché i provvedimenti disciplinari.
E' composto dal Presidente della Repubblica (che lo presiede) dal primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso di essa (che ne sono membri di diritto) e da ventiquattro membri elettivi che durano in carica quattro anni: due terzi sono magistrati ordinari (eletti dalla magistratura), un terzo sono professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici anni di esercizio (cosiddetti "membri laici" eletti dal Parlamento in seduta comune).

Corte Costituzionale

E' un organo previsto dalla nostra Costituzione per: - giudicare sulla costituzionalità delle leggi, cioè per verificare se queste sono conformi a quanto stabilito dalla stessa Costituzione - giudicare sui conflitti di competenza tra i poteri dello Stato (legislativo, amministrativo, giurisdizionale), su quelli tra Stato e Regioni o tra le Regioni - giudicare sull'ammissibilità dei referendum abrogativi - giudicare penalmente, nei casi previsti dalla legge, il Presidente della Repubblica. E' formata da 15 giudici che restano in carica 9 anni: 5 sono nominati dal Presidente della Repubblica, 5 dal Parlamento in seduta comune, 5 dai magistrati ordinari e amministrativi di grado più elevato. Ogni tre anni i giudici della Corte Costituzionale eleggono tra loro un Presidente. Per giudicare penalmente il Presidente della Repubblica (cosa mai avvenuta sinora) ai 15 giudici se ne aggiungono altri 16 che vengono estratti a sorte da una lista di cittadini (eleggibili al Senato) compilata dal Parlamento ogni 9 anni.

Corte Dei Conti

E' un organo previsto dalla Costituzione (articoli 100 e 103) che svolge funzioni di controllo di legittimità sugli atti del Governo e della pubblica amministrazione; sulla gestione del bilancio dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e degli enti sovvenzionati dallo Stato. Svolge anche funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica e di pensioni dei funzionari dello Stato. Si articola in sezioni "di controllo" e sezioni "giurisdizionali", per le questioni di maggior rilievo opera a sezioni unite. La Corte dei Conti ha anche funzioni consultive (attraverso la predisposizione di pareri) e referenti (in quanto è chiamata a riferire direttamente alle Camere sul risultato delle verifiche).

Corte di Assise di Appello

E' competente a giudicare in secondo grado di giudizio (appello) sulle sentenze pronunciate in primo grado dalla Corte di Assise.

Corte di Cassazione

E' l'organo supremo della giustizia e ha il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge. Inoltre regola i conflitti di competenza, di giurisdizione e attribuzione all'interno della magistratura. In materia civile e penale è competente a riesaminare le sentenze o i provvedimenti pronunciati nei precedenti gradi di giudizio solo per motivi di diritto (giudizio di legittimità) cioè per verificare se il giudice di merito, nel pronunciarsi, abbia correttamente interpretato e applicato la legge.
E' un organo collegiale della giurisdizione ordinaria. E' suddiviso in sezioni cosiddette "semplici" (sei penali, tre civili, una per le controversie di lavoro) e nei casi di particolare rilievo giudica a sezioni unite. Ha sede a Roma, e ha giurisdizione su tutto il territorio della Repubblica.

Chiamata in correità

Confessione fatta da una persona all'Autorità Giudiziaria di aver commesso un reato, accusando, contemporaneamente, una o più persone di aver partecipato, in qualsiasi modo, alla commissione del reato stesso

Chiamato all'eredità

Potenziale erede

Citazione

Invito scritto che alcune volte diventa un ordine

Civilmente obbligato alla pena pecuniaria

Persona fisica o giuridica, tenuta a pagare la multa o l'ammenda alla quale è stato condannato l'imputato se lo stesso non provvede

Collegio

Insieme di più persone

Colpa

Assenza di intenzione, ma, in compenso, presenza, più o meno rilevante, di inesperienza, imprudenza, negligenza

Comparire

Essere presente in aula

Concorso di persone

Collaborazione, cooperazione, accordo

Concussione

Reato commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altro

Condanna

Accertamento di colpevolezza

Consulente Tecnico d'Ufficio

Professionista (medico, architetto, ingegnere ecc.) nominato dal P.M. per accertare e verificare eventuali elementi di reato per i quali è richiesta necessariamente una conoscenza molto tecnica

Contravvenzioni

Tutti i reati per i quali è prevista la pena dell'arresto e/o dell'ammenda

Contumace

Chi da libero e non è irreperibile, decide di non partecipare ad un processo che lo vede imputato o convenuto. Questa figura processuale è stata eliminata dalla Legge n° 67 del 2014, entrata in vigore il 17 maggio dello stesso anno.

Convenuto

Chi subisce un processo civile

Corpo del reato

Tutte quelle cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo

Corte di appello

Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, napoletana e sardo-piemontese, passando da quest'ultima nell'ordinamento italiano. La C. di a. è istituita nel capoluogo di ogni distretto giudiziario; giudica in composizione collegiale con la presenza di un presidente e due consiglieri; svolge eccezionalmente funzioni di giudice di primo grado.

Corte di assise

Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera e da sei giudici popolari, scelti tra soggetti che possiedono requisiti di particolare cultura. Risulta così garantita la diretta partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia. La competenza di secondo grado spetta alla C. di a. d'appello. Per la determinazione della competenza, il codice di procedura penale vigente ricorre a un criterio quantitativo di ordine generale, attribuendo alla C. di a. in linea di massima i delitti puniti con la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, nonché i delitti di omicidio del consenziente, omicidio preterintenzionale, istigazione al suicidio e tendenzialmente ogni delitto doloso se dal fatto derivi la morte di una o più persone.

Costituzione delle parti

Sorta di "appello" con il quale il giudice prende atto di quali e quante persone sono presenti in aula per ogni processo dell'udienza

Costituzione

Insieme di piccole regole scritte, che disciplina la vita di uno Stato, dalle quali tutte le leggi non possono prescindere, nè possono entrare in contrasto

Crimine

Reato molto grave

Custodia cautelare

Carcerazione preventiva che precede la sentenza definitiva. Essa, che può essere scontata anche nella propria abitazione, viene disposta solo se vi sono rischi di inquinamento delle prove, di fuga dell'interessato all'estero o di ripetizione del reato